In tutta l’America latina si usa molto la
carne di pollo essendo la più economica. Vi sono paesi come il Brasile con una
produzione immensa ed esportano in tutto il mondo. Purtroppo non hanno la
qualità dei polli ruspanti che sono veramente un’altra cosa e che valgono la
maggior spesa se riuscite a procurarveli. Magari vivete in campagna e li
allevate voi...Questa è un’altra ricetta del Guatemala a base di pollo ma si
discosta abbastanza nei sapori dall'altra "Pollo alla Guatemalteca"
Per 6 brave persone:
6 tazze di brodo di pollo, 2 tazze
di cipolle tritate, 1,5 kg
di petto di pollo o cosce disossate e senza pelle, 2 tazze di semi di zucca
sbucciati non salati (pepitas), 1 tazza di arachidi , 1 tazza di semi di
sesamo, un pizzico di chiodi di garofano macinati, ½ cucchiaino di cumino in
polvere, ½ cucchiaino di pepe nero, 1/2 cucchiaino di paprica piccante, 250 gr.
di pomodori freschi sbucciati e sciacquati, 2 tazze di cipolle tritate
grossolanamente, 2 grossi spicchi d'aglio, 2 peperoni verdi, 1 peperoncino
piccante, ½ cespo di lattuga romana tritata grossolanamente, 2 tazze di
cilantro fresco, 1 tazza di prezzemolo tritato grossolanamente, 8 cucchiai di
lardo e poco olio di semi.
Miscelare il brodo e 1 ½ tazze di cipolle tritate e
portare ad ebollizione in una grossa casseruola. Aggiungere i pezzi di pollo e
ridurre il fuoco lasciando sobbollire fino a che il pollo sia parzialmente
cotto (circa 8 minuti).
Rimuovere la casseruola dal fuoco e lasciare raffreddare il pollo nel brodo.
Tostare i pepitas (semi di zucca) in una padella asciutta a fuoco medio - alto mescolando costantemente fino a che i semi iniziano a scoppiettare (3-4 minuti). Trasferirli su di un piatto e tostare le arachidi nella stessa padella fino ad ottenere una leggera doratura (2-3 minuti) e trasferirli nel piatto con i pepitas.
Mettere i pepitas, le arachidi, i semi di sesamo in un mixer con le spezie, i chiodi di garofano il pepe e tritare per 30 secondi o fino a che si ottiene un trito fine. Trasferire il tutto in una ciotola.
Tritare i pomodori, la cipolla tritata grossolanamente e l'aglio fino ad ottenere una purea. Aggiungere i peperoncini, la lattuga, il cilantro ed il prezzemolo e tritare ad intermittenza fino ad ottenere un composto ben amalgamato ma non completamente tritato.
Scaldare il lardo e l'olio in una grossa casseruola a fuoco medio-alto. Aggiungere il composto con i pepitas e cuocere mescolando costantemente per 4 minuti.
Aggiungere 2 ½ tazze di brodo di pollo raffreddato e il preparato con i pomodorini.
Mescolare e cuocere per 15 minuti. Assaggiare e aggiungere sale a piacere. Aggiungere il pollo e 2 tazze aggiuntive di brodo e far sobbollire senza coperchio per 10/15 minuti fino a che la salsa si sia densa.
Servire con riso pilaff (vedi la ricetta della “Moqueca di pesce”)
Rimuovere la casseruola dal fuoco e lasciare raffreddare il pollo nel brodo.
Tostare i pepitas (semi di zucca) in una padella asciutta a fuoco medio - alto mescolando costantemente fino a che i semi iniziano a scoppiettare (3-4 minuti). Trasferirli su di un piatto e tostare le arachidi nella stessa padella fino ad ottenere una leggera doratura (2-3 minuti) e trasferirli nel piatto con i pepitas.
Mettere i pepitas, le arachidi, i semi di sesamo in un mixer con le spezie, i chiodi di garofano il pepe e tritare per 30 secondi o fino a che si ottiene un trito fine. Trasferire il tutto in una ciotola.
Tritare i pomodori, la cipolla tritata grossolanamente e l'aglio fino ad ottenere una purea. Aggiungere i peperoncini, la lattuga, il cilantro ed il prezzemolo e tritare ad intermittenza fino ad ottenere un composto ben amalgamato ma non completamente tritato.
Scaldare il lardo e l'olio in una grossa casseruola a fuoco medio-alto. Aggiungere il composto con i pepitas e cuocere mescolando costantemente per 4 minuti.
Aggiungere 2 ½ tazze di brodo di pollo raffreddato e il preparato con i pomodorini.
Mescolare e cuocere per 15 minuti. Assaggiare e aggiungere sale a piacere. Aggiungere il pollo e 2 tazze aggiuntive di brodo e far sobbollire senza coperchio per 10/15 minuti fino a che la salsa si sia densa.
Servire con riso pilaff (vedi la ricetta della “Moqueca di pesce”)
Nessun commento:
Posta un commento