Ricetta dell’Australia,
in effetti non è facile procurarsi l’ingrediente principale di
questa ricetta.
In Italia non l’ho
proprio mai visto. O andate da quelle parti o chiedete a qualcuno che
ritorna da là di portarvelo. Ma poi chissà, magari arriverà la
moda e lo si potrà trovare al supermercato come ora si trova la
carne di struzzo.
Per 6 brave
persone:
Per la carne:
1,5 Kg di filetto di canguro tagliato a
fette alte un dito, 5 cucchiai di burro chiarificato, pepe nero
macinato al momento.
Per la marinata:
2 foglie d’alloro fresco, 6 cucchiai di aceto rosso, 5 cucchiai di
olio extra vergine d’oliva, 6 bacche di ginepro q.b., i semini di 2
bacelli di cardamomo, 3 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati, 3
anici stellati, 6 grani di pepe nero, le foglie di 6 rametti di timo
fresco.
Per la salsa: 300
gr. di ritagli di carne di canguro tagliata a piccoli pezzetti, 3
cipollotti tritati, 2 cucchiai di carota tritata, le foglie di un
rametto di timo fresco, 2 cucchiai di pancetta affumicata tritata, 6
tazze di vino Nebbiolo, 1 tazza di riduzione di brodo di carne.
Per decorare: 6
rametti di timo fresco. 6 foglie d’alloro fresco.
Preparare la
marinata unendo tutti gli ingredienti assieme, poi disporvi le fette
di carne e mettete tutto in frigo per 2 giorni rigirando ogni tanto
la carne.
Cuocere la carne in
una padella col burro chiarificato lasciando da parte la marinata e
poi tenete le fette di filetto in caldo.
Preparate la
riduzione di brodo mettendo a bollire 3
tazze di buon brodo di carne (mica di dado, giusto?) sino a che si
sia ridotto di 1/3.
Per la salsa dorate
gli ingredienti, escluso il vino e la riduzione di brodo, nella
stessa padella dove avete fatto cuocere le fette di filetto, a carne,
poi sgrassate il tutto con la marinata messa da parte. Aggiungete il
vino rosso e la riduzione del brodo,lasciate cuocere sino ad
addensare leggermente, togliere i pezzetti di carne e passare il
resto al mixer. Rimettere quindi al fuoco per scaldare la salsa.
Versare nei piatti
individuali caldi la salsa a specchio e adagiarvi sopre le fette di
carne tenute in caldo.
Decorare con i rametti di
timo e le foglie d’alloro. Va servito ben caldo.
Nessun commento:
Posta un commento