La moqueca è un piatto caratteristico della cucina dello stato
della Bahia in Brasile.
E' una culinaria molto particolare che si discosta nettamente dalle
altre brasiliane in quanto caratterizzata dall'influenza della cultura africana
dove è più presente che non in altri Stati già che era lì, a Salvador da Bahia,
il centro del commercio degli schiavi che arrivavano dall'Africa.
Ho vissuto da quelle parti qualche anno e la moqueca, con i suoi
profumi, mi accompagnava spesso.
Per 6
brave persone:
1,5 kg. di palombo, oppure razza, dentice,
ombrina o vedete voi, già pulito, squamato e tagliato a grossi pezzettoni (come
un pacchetto di sigarette?), 2 cipolle, 3 peperoni colorati, 3 spicchi d'aglio,
400 gr. di pomodori perini, 12 cucchiai di olio di “Dendè” che è il rossiccio
olio di palma prodotto sia in Brasile che in Africa, senz'altro lo trovate nei
negozi di alimenti etnici, 150 ml. di latte di cocco (non l'acqua di cocco che
è trasparente, il latte è bianchiccio e denso come appunto latte, se no che
latte sarebbe?), peperoncino Habanero (guardatevi gli “Spaghetti della morte
sùbita”), sale.
Tagliate a
pezzi le cipolle e i peperoni e mettete
tutto a soffriggere brevemente nell'olio di dendè insieme al peperoncino.
Aggiungete i pomodori anch'essi tagliati a pezzi con la buccia e l'aglio
schiacciato. Ponete ora il pesce a fuoco medio, deve esservi abbondante salsa
onde possa sguazzarvi dentro felice, eventualmente aggiungete acqua, salate.
Ogni tanto scuotete la casseruola perché il pesce non si attacchi. Ci vorranno
circa 10 minuti, verso la fine aggiungete il latte di cocco, ancora un pochino
per insaporire ed è pronto.
Assaggiate:
deve risultare abbastanza piccante (“ardido”), se non lo fosse aggiungete “el
Habanero”, non siate pavidi.
Intanto
avrete preparato un riso pilaff: soffriggete leggermente un dente d’aglio
tritato in tre cucchiate d’olio di semi, aggiungete il riso parboiled, lasciate
tostare un minuto rigirando, Versate l’acqua in doppia quantità rispetto al
riso, salate e lasciate cuocere a fuoco basso con coperchio. Sarà pronto quando
si sarà asciugata tutta l’acqua.
Servite
nei piatti il riso da un lato e la
Moqueca dall'altro.
Nessun commento:
Posta un commento