Foto: Platani (da cercare)
I platani sono una varietà di frutto
del platano e a differenza delle più conosciute banane, hanno la
polpa dura, ricca di amido e non sono commestibili crudi. Sono molto
usati in Amarica Latina, in Africa e in Oriente. , possono essere
l’ingrediente per zuppe e minestre o come contorno o dessert, come
è il caso di questa ricetta orientale. La forma è molto simile ad
una grossa banana e si consumano sia quando hanno ancora la buccia
verde, sia quando è gialla (media maturazione) sia quando è ormai
nera che sembrano da buttar via. Per ogni fase di maturazione si
preparano in una forma differente. Per questa ricetta conviene usare
i platani a media maturazione, con la buccia giallastra. Da noi sono
importati e ormai si trovano abbastanza facilmente, a volte anche
nella grande distribuzione.
Per 6 brave persone:
6 platani a media maturazione (con la
buccia gialla), 150 gr. di farina di cocco, 350 gr. di farina di
riso, 1 tazza e 1/2 di latte di cocco, 250 gr. di polpa di cocco (se
la trovate, bene, altrimenti pazienza) 3 cucchiai di zucchero, 1
cucchiaio di semi di sesamo, olio di semi.
In una terrina unire le due farine, la
polpa e il latte di cocco, lo zucchero e i semi di sesamo. Se
risultasse difficile da lavorare potete aggiungere poca acqua fredda,
ma calcolate che il composto deve risultare abbastanza denso.
Sbucciate i platani e passateli interi
nella pastella ricoprendoli di uno strato spesso.
Riscaldate abbondante olio in una
padella capiente dai bordi alti (un wok andrebbe benissimo) e
mettervi a friggere i platani rigirandoli ogni tanto con delicatezza
sino a che abbiano preso un colore dorato e uniforme.
Scolarli su foglio di carta assorbente
e servirli tiepidi o freddi.
Dessert,
Indonesia, ricette dolci, ricette orientali, ricette asiatiche,
ricette straniere, ricette altri paesi, ricette frutta, ricette
fritti, ricette dal mondo, ricette esotiche, ricette dessert, ricette
indonesiane
Nessun commento:
Posta un commento