La gastronomia vietnamita
si differenzia abbastanza da quella di altri paesi asiatici sebbene a prima
vista sembrerebbe uguale a quella cinese o tailandese (quest’ultima molto più
piccante). Avendo una fascia costiera così estesa, il pesce e i frutti di mare
sono incontrati in tutto il paese abbastanza facilmente, sono in realtà i
principali ingredienti della cucina vietnamita. Molto usate sono anche le carni
d’anatra, pollo, bovine, e di maiale. Vi sono poi tutti i piatti ed uso
d’ingredienti (baghette, zampe di rana, crème caramel, banana flambé, paté,
caffé etc.) derivati dalla cucina francese dall’epoca della colonizzazione. La
grande influenza buddista nel paese ha prodotto una ricchissima varietà di
piatti vegetariani.
Per 6 brave
persone:
1,5 Kg. di gamberi freschi, 2 cucchiaiate di fecola di
mais, 6 denti di aglio tritati, 100 grammi di lardo, 1 pezzo di 5 cm. di zenzero fresco
grattato, 2 cucchiai rasi di zucchero, 3 cucchiaiate di olio, sale, 18 fogli di
carta di riso, 18 foglie di lattuga, 150 gr. di germogli di soia, menta fresca,
80 gr. di arachidi tostate, salsa poco piccante di peperoncino rosso.
Pulite i gamberi, estrarre le code,
asciugarle e metterli in un mixer insieme al lardo per tritare il tutto. In un
recipiente mescolare con lo zenzero, l'aglio, la fecola di mais, lo zucchero,
le arachidi ed il sale; impastare il miscuglio con le dita per 2 minuti; in
questo modo risulterà una pasta fine. Inumidirsi le mani e con 2 cucchiaiate di massa fare tante polpette leggermente schiacciate, metterle
in frigorifero. Inumite con acqua in entrambi i lati i fogli di carta di riso
fino a che siano soffici e siano facilmente maneggevoli. Ungete con poco olio
una padella antiaderente e cuocere le polpette 3-4 minuti per lato muovendole fino
a che prendano un tono dorato. Sovrapponete un foglio di riso ad una foglia di
lattuga, ponetvi una polpetta, poche foglie di menta, un po di germogli di soia
e richiudete a pacchettino. Servite con la salsa dolce di peperoncini rosso.
Nessun commento:
Posta un commento